INGREDIENTI:
Olio extravergine di oliva, olio di Cocco, Vitamina K2 ( menachinone-7 )
TENORE GIORNALIERO DEGLI INGREDIENTI VEGETALI:
1 goccia contiene 20 mcg di Vitamina K2
CONTENUTO:
flacone vetro con contagocce, 20 ml (400 gocce).
EFFETTO FISIOLOGICO:
Favorisce la riduzione della calcificazione delle pareti arteriose. Contribuisce al mantenimento di ossa normali.
CARATTERISTICHE:
Esistono due forme di Vitamina K: K1 e K2. La Vitamina K1 (fillochinone) aiuta a mantenere un corretto controllo della coagulazione sanguigna. La Vitamina K2 (menachinone, MK) è proprio un’altra molecola. E’ prodotta dai batteri intestinali, ma sfortunatamente è scarsamente assorbita e passa nelle feci. La Vitamina K2 è una vitamina liposolubile non stoccata nell’organismo umano, e quindi deve essere introdotta regolarmente attraverso l’alimentazione.
Questa vitamina ha la funzione principale di consentire al calcio assunto con l’alimentazione e circolante nel sangue di non depositarsi nelle arterie e in genere nei “soft tissues” (come rene, articolazioni, cervello) e di depositarsi invece preferenzialmente a livello osseo. La conseguenza è un diminuito rischio di formazione di “placche” calcifiche nelle arterie e, al contrario, un aumento della calcificazione ossea (recenti ricerche suggeriscono anche una possibile diminuzione del rischio di lesioni artrosiche e della M. diAlzheimer). La Vitamina K2 avrebbe quindi soprattutto un effetto di protezione cardiovascolare e osteoporotica.
Uno dei più importanti studi, il Rotterdam Study è stato il primo a dimostrare che un’assunzione quotidiana di Vitamina K2, superiore a 32 mcg, riduce il rischio sia di calcificazioni arteriose, che di morte cardiovascolare, di ben il 50%, senza avere effetti collaterali.
Se si assumono integrazioni di calcio e vitamina D, è indispensabile assumere parallelamente, adeguate dosi di vitamina K2. Mentre la vitamina D provvede a migliorare la sviluppo delle ossa aiutando l’assorbimento del calcio, la vitamina K2 indirizza il calcio allo scheletro, prevenendone il deposito dove non desiderato e aiutando a mobilitare il calcio presente sulla parete dei vasi e arterie. Il professor Cess Vermeer, uno dei massimi esperti di vitamina K2 al mondo, suggerisce una assunzione quotidiana di vitamina K2 compresa tra i 45 ed i 185 mcg per gli adulti che non assumono farmaci anticoagulanti.
SINERGIE:
In caso di aterosclerosi: con OLIVO BIANCOSPINO
In caso di problemi intestinali: con COLIC
In caso di osteopenia o osteoporosi: con D3 e EQUISETO
INGREDIENTI:
Olio extravergine di oliva, olio di Cocco, Vitamina D3 (Colecalciferolo)
TENORE GIORNALIERO DEGLI INGREDIENTI VEGETALI:
1 goccia contiene 2000 UI.
CONTENUTO:
flacone vetro con contagocce, 20 ml (400 gocce).
EFFETTO FISIOLOGICO:
Osteoporosi, Demineralizzazione ossea, Malattie autoimmuni, Malattie neurodegenerative.
CARATTERISTICHE:
In Italia l’80% della popolazione è carente di vitamina D3 che comincia dai giovani per aggravarsi con l’avanzare dell’età sino ad interessare la quasi totalità della popolazione anziana italiana che non assume supplementi di vitamina D3.
I disturbi dovuti alla carenza di Vitamina D3 sono: diminuzione dei livelli sierici di calcio e fosforo con conseguente iperparatiroidismo secondario ed aumento della concentrazione di fosfatasi alcalina, alterazione dei processi di mineralizzazione con rachitismo (nel bambino), osteomalacia (nell’adulto), debolezza muscolare con deformazione ossea e dolori.
La vitamina D3 è stata oggetto di molti studi negli ultimi anni che hanno evidenziato come la sua carenza sia collegata a diverse malattie dall’influenza alla sclerosi multipla.
Particolare è l’attenzione che si è posta sulle donne in gravidanza. Durante la gravidanza e l’allattamento la vitamina D3 è fondamentale per la maturazione dello scheletro del feto e del neonato, senza di essa questo non avviene, di conseguenza il fabbisogno aumenta.
La somministrazione di boli va utilizzata in presenza di carenza grave per ripristinare velocemente livelli nel sangue ma la terapia orale giornaliera di dosi minori risulta essere la più costante ed efficace nel tempo. In letteratura tutti i casi di tossicità pubblicati sono per dosi superiori a 40.000 UI giornaliere.
Essendo la Vitamina D3 addetta al ripristino del calcio nelle ossa in caso di prolungata assunzione si possono verificare fenomeni di calcificazione dei tessuti molli. Per evitare questo effetto collaterale è necessaria l’assunzione complementare di Vitamina K2 – MK7 (MENACHINONE-7).
Alcuni esperimenti in vitro effettuati negli anni 2000 hanno evidenziato come l’1,25(OH)D possa stimolare la produzione di catelicidina umana (human cathelicidin antimicrobial peptide, CAMP), un peptide con azione antimicrobica, riducendo significativamente l’incidenza di infezioni respiratorie acute. Una recente meta analisi ha rilevato una forte correlazione anche tra carenza di vitamina D e tiroiditi autoimmuni (Hashimoto e Graves). Inoltre l’8 giugno 2007 sulla rivista “American Journal of Clinical Nutrition”, il Prof. Johan Lappe della Creighton University afferma che la vitamina D riduce il rischio di insorgenza del cancro con assunzione di vitamina D (1100 UI/die). Il 21 febbraio 2011 è stato pubblicato uno studio sulla rivista “Anticancer Research” nel quale è emerso che l’assunzione quotidiana di vitamina D in dosaggi di 4.000-8.000 UI riduce di circa la metà il rischio di diverse malattie come il Diabete mellito di tipo 1 e che alti livelli di vitamina D nel sangue diminuiscomo la mortalità per il cancro al seno, al colon-retto e al polmone.
Sempre più rafforzata è la convinzione che la Vitamina D3 sia un “ormone neurosteroide”, in grado di incidere sul declino cognitivo, sulla sclerosi multipla e perfino sulla malattia di Alzheimer.
Infine l’integrazione di vitamina D (≥800 UI al giorno) è risultato utile nell’alleviare i sintomi della depressione,
nello studio l’effetto era paragonabile a quella di farmaci anti-depressivi.
SINERGIE:
In caso di OSTEOPOROSI: con K2 ed EQUISETO In caso di ECZEMI: con K2 e PRO B5
In caso di DEPRESSIONE: con K2 e EQUILIBRITY In caso di FERITE: con K2 e KARPOZ
In caso di tumore: con K2 e ALOE ARBORESCENS